Passeggiata alla Fontana di Val Posan

Sintesi itinerario

Segnavia:
Durata: 0:15h (andata) + 0:15h (ritorno)
Lunghezza: Km (solo andata)
Lunghezza totale: Km
Difficoltà: T
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva: m (solo andata)
Variazione altimetrica negativa: m (solo andata)
Variazione altimetrica complessiva: m (solo andata)
Pendenza media: %

Note percorso

Periodo consigliato: Pieno inverno.
Nota 1: Luogo un po’ nascosto e non segnalato, ma di facilissimo accesso attraverso prati, terreno coltivato e un rado boschetto.
Nota 2: La discesa è un po’ ripida, ma molto difficilmente gelata, anche nei giorni più freddi: questo a causa del passaggio affiorante delle acque ipogee del Montello, che risultano a temperatura pressoché costante tutto l’anno. Questo le rende una sorta di ”sorgente termale” nelle giornate più fredde. Non mancano infatti leggere nebbioline a fior d’acqua e stalattiti di ghiaccio sulle pareti scoscese soprastanti, formate dal brinamento del vapore acqueo.
Nota 3: Negli stretti paraggi sono presenti numerose altre doline a imbuto, alcune delle quali assolutamente pericolose e non delimitate. Una passeggiata nel bosco può mostrare altri segreti del sottosuolo carsico del Montello, ma deve essere condotta con grande prudenza e passo sicuro.


 
Failed to get data. Error:
Request had insufficient authentication scopes.