Outdoor, Trekking invernale
Invernale al Lago Aiarnola
Sintesi itinerario
Segnavia:
Durata: 1h (andata) + 1h (ritorno)
Lunghezza: Km (solo andata)
Lunghezza totale: Km
Difficoltà: WT1
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva: m (solo andata)
Variazione altimetrica negativa: m (solo andata)
Variazione altimetrica complessiva: m (solo andata)
Pendenza media: %
Note percorso
Periodo consigliato: Tutto l’inverno
Nota 1: Tracciato elementare, senza alcun pericolo oggettivo e di modesto impegno atletico. Adattissimo per le prime escursioni su neve o perfetto per integrare, con una rilassante seconda tornata tardo-pomeridiana, un primo percorso più tecnico e/o impegnativo svolto nella prima parte della giornata.
Nota 2: Attenzione in anni nevosi a non farsi scappare la deviazione per il lago ghiacciato: non sempre risulta di facile visibilità.
Nota 3: Se l’escursione viene effettuata verso sera, non sottovalutare, specie nella parte iniziale e centrale dell’inverno, la rapidità con la quale sopraggiunge il tramonto: le vicine creste dell’Aiarnola allungano rapidamente la loro ombra quando il Sole è più debole e le temperature in questo contesto possono crollare rapidamente e diventare davvero gelide.