Invernale al Col Marende e alla cresta del Col Dumella

Sintesi itinerario

Segnavia:
Durata: 2h
Lunghezza: Km
Difficoltà: WT3
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva/negativa: m
Variazione altimetrica complessiva: m
Pendenza media: %

Note percorso

Periodo consigliato: Tutto l’inverno in base alle condizioni di innevamento.
Nota 1: Il tracciato è per amplissima parte assolutamente elementare e adatto anche ad escursionisti con poca esperienza. In quest ultimo caso, da evitare solo la salita alla vetta del Col Marende e alla vera cima del Col Dumella, riservati ad escursionisti con una sufficiente esperienza.
Nota 2: Molta attenzione è da porre nella salita al Col Marende, vetta agevole ma il cui versante sud, in forte pendenza, spesso si copre di ghiaccio o di neve indurita. Dei buoni ramponi al seguito sono quasi indispensabili.
Nota 3: Con condizioni di neve stabile il tracciato può essere chiuso con un anello più ampio e remunerativo, valicando l’evidente forcella a sud-ovest della cresta del Col Dumella, e quindi discendendo verso Casera Mediana lungo il canalone che solca a sud la Costa de Zuantin. Tratto breve ma incredibilmente divertente. Anche qui attenzione per la forte pendenza.


Sessione 1

 
Failed to get data. Error:
Request had insufficient authentication scopes.

Sessione 2

 
Failed to get data. Error:
Request had insufficient authentication scopes.