Invernale ai piedi dei Brentoni: salita al Col Sarende

Sintesi itinerario

Segnavia:
Durata: 5h
Lunghezza: Km
Difficoltà: WT2
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva/negativa: m
Variazione altimetrica complessiva: m
Pendenza media: %

Note percorso

Periodo consigliato: Tutto l’inverno in base alle condizioni di innevamento.
Nota 1: Tracciato molto remunerativo, specie nella salita alle cimette dei colli.
Nota 2: Mentre il Col Rementera risulta assolutamente elementare e adatto alla salita anche con il peggior meteo o le condizioni di innevamento più impegnative, non lo stesso si può dire di Monte Losco e Col Rementera. Il primo, talora disagevole, non risulta mai pericoloso. Il secondo può invece risultare ostico in alcuni passaggi, specie con neve non ben assestata.
Nota 3: Per tutte e tre le vette, garantita una visione panoramica pazzesca. Straordinaria poi la visuale dalla vetta del Col Sarende su tutto l’Altopiano di Razzo, le vette della vicina Carnia e il Tudaio di Razzo; e incredibile la vicinanza con le svettanti pareti dei Brentoni.
Nota 4: Per tutti e tre le cimette, se il manto nevoso lo consente, ravanamenti e deviazioni fuori percorso danno quel pizzico di divertimento in più ad una uscita di per sé stessa già appagante.


 
Failed to get data. Error:
Request had insufficient authentication scopes.