Dal Rifugio Padova a Casera Cavalet

Sintesi itinerario

Segnavia:
Durata: 7h
Lunghezza: Km
Difficoltà: E/EE
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva/negativa: m
Variazione altimetrica complessiva: m
Pendenza media: %

Note percorso

Periodo consigliato: Giugno e settembre.
Nota 1: Percorso impegnativo, per lunghezza e dislivello, con alcuni passaggi tecnici, che si snoda per ampia parte in ambienti del tutto privo di presenza umana.
Nota 2: Pendenze e contropendenze sono uno degli elementi che caratterizzano il percorso, con strappi a inclinazioni davvero significative, che si fanno sentire specie a fine tracciato.
Nota 3: A rendere il percorso al limite EE sono sia la lunghezza che le condizioni del tracciato in prossimità di Forcella per Vedorcia. La salita richiede massima attenzione, anche a non perdere i radi bollini rossi sui roccioni, ma il tratto dissestato è comunque breve.
Nota 4: Casera Cavalet è un luogo tra i più incantevoli delle Dolomiti: tremendamente isolato e quasi del tutto privo di frequentazione umana; sorge al fondo di una conca prativa fertile, a 2000m circa, dove scorre un torrente limpido, alimentato da una cascata che sgorga al centro di pareti verticali; una seconda cascata appena sotto alla casera fa defluire le cristalline acque verso valle; tutt’intorno, bastioni di roccia svettante e torri di dolomia. Un incanto.
Nota 5: Se si desidera bivaccare a Casera Cavalet occorre ricordare che è un ricovero assolutamente spartano, anche se molto solido e ben tenuto. Non manca una stufa (ma la legna qui è rara e preziosa). Brande e tavolacci sono presenti, così come qualche piccolo extra generosamente lasciato da chi vi ha soggiornato. Se possibile, portate qualcosa in più, salendo, preventivando di lasciarlo in casera: un paio di ciocchi di legna, dei generi di conforto, sale o olio, cibo in scatola, dei tovaglioli o della carta. Tutto utile e prezioso lassù.
Nota 6: In alta stagione la casera a volte viene monticata a capre. Il ricovero per gli escursionisti rimane comunque sempre aperto.
Nota 7: Il tracciato è percorribile a passo da trailrun in circa 2,5h all’andata e 2h al ritorno.


 
Failed to get data. Error:
Request had insufficient authentication scopes.