Da Pian Fontana a Forcella del Frate e Casera Cavalet via Casere Laghet de Soto e de Sora

Sintesi itinerario

Segnavia:
Durata: 4h (andata) + 2,5h (ritorno)
Lunghezza: Km (solo andata)
Lunghezza totale: Km
Difficoltà: EE
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva: m (solo andata)
Variazione altimetrica negativa: m (solo andata)
Variazione altimetrica complessiva: m (solo andata)
Pendenza media: %

Note percorso

Periodo consigliato: settembre
Nota 1: Escursione di notevolissimo impegno, soprattutto atletico. Da non sottovalutare, in particolare, il tratto finale di salita alla Forcella del Frate e la contropendenza in risalita da Casera Cavalet. Richiedono gambe ben allenate e fiato.
Nota 2: Molta attenzione è necessaria durante la salita da Casera Cavalet alla Forcella del Frate: gli sfasciumi finali sono notevolmente instabili e a tratti vanno percorsi su forte pendenza in traverso. Necessarie gambe ferme e passo deciso.
Nota 3: Molta attenzione va riservata alla discesa dalla Forcella del Frate verso Casera Laghet de Sora: non solo il percorso è instabile, ma la traccia, nel tratto intermedio, diviene a momenti del tutto invisibile e può facilmente condurre in punti poco agevoli. Opportuno scendere con piena luce ed estrema attenzione a non perdere il sentiero.
Nota 4: Il panorama dall’altopiano che fiancheggia la Forcella del Frate dal lato nord, verso Casera Cavalet, è una vera delizia, priva di ogni tipo di traccia umana. Se potete, godetevi un meritato riposo su un prato che pare un tappeto, tra mughi e balze del terreno pronte ad accogliervi come un materasso. Da una poco lontana mugheta, che termina in modo pericolosamente strapiombante, si gode una vista magnifica sulla casera e sulla intera vallata che la ospita.
Nota 5: A casera Laghet de Sora manca spesso la legna per la stufa; se siete di passaggio, caricate qualche ciocco in zaino, portatelo con voi e lasciatelo dentro la struttura. La montagna ve ne sarà certo grata!
Nota 6: Probabilmente non troverete mai, in tutte le Dolomiti, un altro luogo così isolato e visitato solo di rado, anche nella stagione calda; in pieno autunno non troverete nessuno nel raggio di molti e molti chilometri. Se cercate la vera solitudine tra le candide ossa dei Monti Pallidi, questo è IL luogo!
Nota 7: In ottobre, neve e meteo permettendo, si può facilmente godere, nei boschi tra le due casere Laghet, dello spettacolo del bramito dei cervi maschi in amore.
Nota 8: Casera Cavalet non arriva davvero mai, a passo lento. Percorsa a passo trailrun si può guadagnare in circa 2,5 ore. Consigliato questo genere di strappo, però, solamente ad escursionisti esperti e con preparazione da trail.


 
Failed to get data. Error:
Request had insufficient authentication scopes.