Outdoor, Trekking estivo
Cascata del Salton da San Donato di Lamon
Sintesi itinerario
Segnavia:
Durata: 1h (andata) + 1,5h (ritorno)
Lunghezza: Km (solo andata)
Lunghezza totale: Km
Difficoltà: E
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva: m (solo andata)
Variazione altimetrica negativa: m (solo andata)
Variazione altimetrica complessiva: m (solo andata)
Pendenza media: %
Note percorso
Periodo consigliato: Da aprile a ottobre.
Nota 1: Il sentiero è breve, e con un dislivello contenuto, ma questo non deve ingannare: il percorso presenta tratti estremamente ripidi, passaggi su roccette e attraversamenti di ponti sospesi e scalette in acciaio in ambiente umido. Occorre calzatura adeguata (meglio scarpone o scarpa da trail) e un minimo di esperienza di montagna.
Nota 2: Dopo il passaggio di Vaia parte delle strutture sono andate distrutte, in particolare ponticelli e attraversamenti sospesi; operosamente ripristinati dai soliti privati cittadini (come spesso accade, appassionati del luogo, con fondi zero e nessun supporto istituzionale), sono comunque già tornati in buona parte fruibili, a poco più di un anno dall’evento. E questo la dice lunga sulla natura e la tempra della gente di montagna…
Nota 3: La cascata è assolutamente spettacolare. In piena estate merita una incursione sull’alveo fluviale, a pochi metri dallo schianto dell’acqua, per godere di un fresco impagabile; in autunno inoltrato certamente non se ne può dire lo stesso, ma i luoghi assumono un fascino unico, una bellezza ancora più intensa e selvaggia!