Outdoor, Trekking invernale
Anello winter trail dal Centro Fondo Enego alla Piana di Marcesina
Sintesi itinerario
Segnavia:
Durata: 4:00 – 5:00h
Lunghezza: Km
Difficoltà: EAI
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva/negativa: m
Variazione altimetrica complessiva: m
Pendenza media: %
Note percorso
Periodo consigliato: Dicembre e gennaio.
Nota 1: Percorso adatto anche ad escursionisti non esperti, normalmente percorribile con scarpe invernali o al massimo ramponature leggere. Richiede attrezzatura adeguata (ciaspe o skialp) in presenza di innevamento pesante o poco battuto.
Nota 2: Il paesaggio, specie con le ultime luci del giorno, acquista un fascino incredibile: dal Passo della Forcellona, in particolare, si può ammirare in un unico colpo d’occhio un’ampia parte della Piana di Marcesina, dal Rifugio Marcesina fino a tutto il settore trentino della Piana. E la sensazione, è di trovarsi di fronte a un luogo imponente e maestoso; che accoglie sì, ma severo, del quale godere appieno ma che al contempo incute timore e rispetto. Gli spazi sconfinati e le vette lontane dell’Ortigara e di Cima Dodici, che chiudono l’orizzonte quasi a delimitare la fine di questo mondo trasognato, accentuano ancora di più queste emozioni.
Nota 3: Non da sottovalutare le distanze: si viene facilmente colti dal desiderio di andare a vedere anche “quell’ultimo posto qui vicino”, ma l’occhio viene ingannato agevolmente dagli spazi sconfinati della Piana, e ciò che pare a pochi passi, si scopre poi a un’ora di cammino. Specie con innevamento importante, attenzione a calcolare bene i tempi!
Nota 4: Il Rifugio Valmaron, vicinissimo al punto di partenza, è un punto di appoggio eccellente, per pernottare, per mangiare qualcosa e anche per scaldarsi dopo una lunga giornata sulla neve. Una sosta è raccomandatissima, anche per prendere cognizione delle temperature esterne, che qui agevolmente toccano i -10° di giorno e i -20° la notte.
Nota 6: Il tracciato è percorribile a passo winter trail, con calzature adeguate, in circa 2:00h.