Outdoor, Trekking estivo
Anello Val da Rin – Bivacco Fanton – Forcella Bajon – Pian dei Buoi – Val da Rin
Sintesi itinerario
Segnavia:
Durata: 8h
Lunghezza: Km
Difficoltà: EE
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva/negativa: m
Variazione altimetrica complessiva: m
Pendenza media: %
Note percorso
Periodo consigliato: da giugno a fine settembre
Nota 1: Percorso di notevole impegno atletico con tratti fortemente tecnici, su sfasciumi instabili e in forte pendenza, anche in traverso. Consigliato a chi ha gambe ben allenate e passo fermo.
Nota 2: Nel momento dell’escursione il percorso verso Forcella Baion era particolarmente instabile, a causa del dilavamento dovuto alle forti nevicate dell’inverno precedente; in quel contesto la salita è stata di impegno, ma fattibile, mentre una discesa sarebbe stata decisamente piuttosto pericolosa. Massima prudenza è comunque sempre raccomandabile e adeguata valutazione del rischio.
Nota 3: Se volete vedere gli stambecchi, prestate un po’ di attenzione nel primo tratto di discesa verso il Rifugio Baion: non mancano mai e sono anche non troppo timorosi dell’uomo.
Nota 4: In Val Baion non c’è presenza d’acqua accessibile; consigliato portare ampia scorta, specie in estate piena.
Nota 5: Con condizioni favorevoli il rientro per Forcella Paradiso è molto appagante; noi abbiamo incrociato un notevolissimo acquazzone ed abbiamo preferito non inerpicarci, rientrando per la comoda (e a tratti un po’ noiosa) strdada silvo-pastorale della Val Poorse.





































