Anello invernale da Pozzale al Rifugio Antelao

Sintesi itinerario

Segnavia:
Durata: 5h
Lunghezza: Km
Difficoltà: WT2
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva/negativa: m
Variazione altimetrica complessiva: m
Pendenza media: %

Note percorso

Periodo consigliato: Tutto l’inverno
Nota 1: Per una comoda escursione, raccomandatissimo pernottare nel delizioso borgo di Pozzale; partire da una calda e comoda cucina, ben rifocillati e riposati, scarponi ai piedi e attrezzatura in spalla, è assolutamente impagabile!
Nota 2: Raccomandata la salita dal versante sud del Monte Tranego, approfittando di un irraggiamento più favorevole e di una comoda carrareccia per la salita, spesso in inverno battuta da molti scialpinisti o da motoslitte.
Nota 3: Incredibilmente bello il panorama di cui si può godere dalla vetta del Tranego, che spazia dal fondovalle di Centro Cadore, con centri adagiati sulle sponde dell’omonimo lago come tanti piccoli presepi, sino alle vette più inaccessibili delle Dolomiti Orientali. Marmarole, Antelao, Cridola e Spalti di Toro fanno da vicinissima cornice.
Nota 4: La discesa fino a Forcella Antracisa è divertente ed appagante, anche se spesso poco battuta; con neve abbondante e fresca, attenzione ad alcuni passaggi non chiarissimi e un po’ esposti. La contropendenza fino al Rifugio Antelao è veloce e agevole, nonostante qualche passaggio in traverso un po’ lungo.
Nota 5: Spettacolare la posizione del Rifugio Antelao; con neve stabile, assolutamente imperdibile la salita fino al Pian dei Ciavai. Adatta a escursionisti con buone competenze nella gestione dei pericoli in montagna.
Nota 6: Il rientro via Forcella Antracisa e fino alla carrareccia che conduce al Rifugio Prapiccolo è estremamente divertente: pendii scoscesi, in un bosco pulito e in un contesto assolutamente sicuro. Con neve fresca è una vera superstrada innevata!.
Nota 7: Da non sottovalutare il rientro fino a Pozzale: il percorso si snoda lungamente sul versante nord del Tranego, e risulta spesso molto freddo per esposizione solare e posizione orografica. Normale in pieno inverno raggiungere qui, verso l’imbrunire, temperature inferiori a -15°.


 
Failed to get data. Error:
Request had insufficient authentication scopes.