Anello da Ronch di Laste alla cresta del Migogn

Sintesi itinerario

Segnavia:
Durata: 6h
Lunghezza: Km
Difficoltà: EE
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva/negativa: m
Variazione altimetrica complessiva: m
Pendenza media: %

Note percorso

Periodo consigliato: Da maggio a ottobre in base alle condizioni meteo.
Nota 1: Dopo la tempesta Vaia la zona ha patito notevoli sconvolgimenti; i sentieri sono tuttavia pienamente agibili, anche se non privi di saltuari ostacoli e di tratti in cui il sentiero risulta ancora un po’ malandato.
Nota 2: Un po’ di prudenza nei tratti boscati e nelle zone di media quota è raccomandabile per la presenza di fondo con pietre smosse o frammenti di legno sulla via, talora nascosti dall’erba.
Nota 3: Qualche difficoltà di orientamento può sussistere nella discesa dalle creste verso il Rifugio Migon; occorre buona concentrazione ed esperienza escursionistica per non perdere la traccia, sempre presente ma a tratti poco percepibile.
Nota 4: Il tratto in cresta sul Migogn è assolutamente spettacolare, uno dei più bei balconi panoramici delle Dolomiti. Notevole anche la vista della cima sommitale del Migogn dal vicino Bech Pico.
Nota 5: Consigliata la salita per la direttissima da Ronch. Per la discesa, se si ha passo fermo e buona esperienza, consigliata la via diretta verso il Rifugio Migon. Per chi gradisca un sentiero più agevole, anche se notevolmente più lungo, splendida è anche la via che passa per Malga Laste, con possibile deviazione verso le postazioni della Grande Guerra del Col Toron.
Nota 6: Dopo il lungo giro, una piacevole sosta al tranquillo Rifugio Migon, in posizione panoramica ma al contempo molto vicino all’abitato di Ronch è assolutamente raccomandata.


 
Failed to get data. Error:
Request had insufficient authentication scopes.