Anello BDC in Valbelluna occidentale: da Feltre a Ponte Mas e ritorno

Sintesi itinerario

Segnavia:
Durata: 3h
Lunghezza: Km
Difficoltà: E
Altitudine minima: m
Altitudine massima: m
Differenza altimetrica massima: m
Variazione altimetrica positiva/negativa: m
Variazione altimetrica complessiva: m
Pendenza media: %

Note percorso

Periodo consigliato: Tutto l’anno, con preferenza per tarda primavera/inizio estate.
Nota 1: Un grande classico di fondovalle, con alcune interessanti digressioni per piccoli borghi e strade meno frequentate.
Nota 2: Attenzione a non perdere l’innesto per Morzanch da Cesiomaggiore, e quello per Meano/Callibago prima di Santa Giustina.
Nota 3: Un po’ di attenzione a non perdere la traccia serve anche in prossimità di Santa Giustina, dopo San Martino, dove numerosi sono i bivi ai quali non sbagliare svolta.
Nota 4: Divertente può essere qualche ulteriore digressione fuori tracciato: dalla Valle di Lamen a quella di San Martino, dal Lago della Stua a quello del Mis. La Valbelluna non tradisce mai e ripaga sempre con piccoli borghi deliziosi e panorami incantevoli.
Nota 5: Comodissimo il parcheggio nel punto di partenza indicato: ampio, comodo e sufficientemente frequentato da dare un buon senso di sicurezza.